GITE SCOLASTICHE
Uno degli obiettivi del TITANUS MUSEUM è favorire l’incontro con gli studenti così da stimolare la conoscenza quale strumento educativo e di formazione. In modo nuovo, coinvolgente ed emozionale, con video multimediali, mappe in 3D, ologrammi ed una accurata narrazione, in breve tempo, lo studente potrà conoscere il territorio, i monumenti e i personaggi che hanno caratterizzato la più antica Repubblica del mondo. E' la prima tappa per meglio conoscere, nella successiva passeggiata, il territorio e i monumenti del “piccolo” Stato.

In tre sale, Antica, Moderna e Contemporanea, si snoda questa esperienza culturale immersiva per “scoprire” come la Repubblica di San Marino è riuscita a rimanere libera e sovrana nei secoli. Inoltre, il centro storico di San Marino ed il monte Titano è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità.



Il TITANUS MUSEUM ottimizza la funzione educativa e quella di intrattenimento grazie ai contenuti storico-scientifici forniti da uno dei massimi esperti di storia sammarinese, il professor Verter Casali. Il racconto, dalla preistoria ad oggi, con le suggestioni delle più avanzate tecnologie, evidenzia i momenti storici che hanno favorito la nascita e lo sviluppo della comunità sammarinese.

Principali contenuti storici:
- L'origine sottomarina del monte Titano
- La leggenda del Santo fondatore
- La fondazione di Rimini da parte dei Romani e la colonizzazione del territorio circostante
- L'alleanza con i Montefeltro, la guerra contro i Malatesta e l'espansione dei confini
- L’invasione del Cardinale Giulio Alberoni nel 1739
- Napoleone e la Repubblica di San Marino
- L’influenza della nuova cultura illuminista e del Risorgimento
- Garibaldi a San Marino
- I rapporti con il nuovo Regno d’Italia
- L’ Arengo del 25 marzo 1906 e la nascita del Consiglio (il locale parlamento) eletto tramite suffragio
- Le guerre mondiali e San Marino
PRENOTAZIONI GRUPPI E INFORMAZIONI
tel. +39 0549 962845
email info@titanusmuseum.com